La scoperta del neoprene risale al 1930, quando la multinazionale Dupont iniziò a commercializzare speciali gomme sintetiche, ottenute in seguito alla polimerizzazione del cloroprene, ideali per la creazione di articoli di vario genere.

Oggi il neoprene trova particolare impiego nel settore dello sport e il tempo libero. 

Accessori in neoprene

Per agevolare il comfort degli atleti, le aziende produttrici d’abbigliamento utilizzano il neoprene per realizzare specifici accessori.

I copriscarpa da ciclismo in neoprene proteggono dal vento e dalla pioggia, mantenendo il calore all'interno.

Il ciclista infatti che ne indossa un paio in neoprene riesce ad incrementare la temperatura dei piedi di circa il 25%, rispetto all'utilizzo di un semplice paio antipioggia.

Quando questo accessorio è progettato per proteggere anche la caviglia, il beneficio è maggiore e l'uscita in bici nei mesi invernali risulta più agevole.

Questi articoli in neoprene sono sviluppati per adattarsi a qualsiasi tipologia di calzatura e sono ideali per le giornate in cui la temperatura esterna scende sotto i 10 gradi.

Altri accessori realizzati in neoprene sono i guanti per ciclismo o moto, perfetti per mantenere calde le mani e proteggerle dalla pioggia e dal vento.

Leggerezza: la caratteristica del neoprene

Grazie alla sua speciale leggerezza, il neoprene trova vasto impiego nel settore dell’abbigliamento sportivo.

La resistenza all'acqua e alle basse temperature lo rendono infatti perfetto per la creazione di capi sportivi perché sono leggeri, resistenti all'acqua e caldi.

Ma non solo, utilizzare questo materiale consente una totale impermeabilizzazione del capo ed una perfetta sigillatura di cerniere cuciture.

Pertanto grazie a questa sua particolare applicazione e alle sue caratteristiche tecniche, con questo unico materiale è possibile produrre anche straordinarie mute subacquee.

Per questi motivi, Il neoprene è usato per confezionare diversi capi d'abbigliamento tecnico sportivo per la stagione invernale, nonché accessori come cuffie, guanti, copriscarpe, manicotti, calze e dispositivi di protezione (tutori, ginocchiere, cavigliere).

Purtroppo, il neoprene non è molto traspirante e pertanto non può essere largamente impiegato per la produzione d’abbigliamento tecnico da utilizzare nelle stagioni più calde, anche se alcune aziende tessili hanno iniziato la commercializzazione di capi d'abbigliamento per il tempo libero realizzati in neoprene (leggings, giubbotti, smanicati).

Copriscarpa in neoprene

Copriscarpa in Neoprene

avvolge e protegge da vento e freddo

scopri di più

Giacca NO RAIN

Giacca NO RAIN

100% antipioggia / 100% antivento

scopri di più

Mantellina X-LIGHT WINDBIOTEX

Mantellina X-LIGHT WINDBIOTEX 

tessuto ultraleggero

scopri di più

KIT UOMO 03

Completo Lupetto 3D + Salopette 

ideale per basse temperature

scopri di più

Barbara Bassi

Ciao sono Barbara, blogger e responsabile business development in Biotex dal 2008. Con grande passione mi dedico alla stesura degli articoli del blog che riguardano gli aspetti più tecnici dei capi Biotex come l’utilizzo di fibre innovative per poter garantire in maniera costante il miglior clima per la propria pelle. Questi 10 anni e più di esperienza diretta mi permettono di avere una visione a 360° su quello che è stato e l’evoluzione tecnologica applicata ai tessuti sportivi degli ultimi anni e che Biotex, con lungimiranza, ha saputo prevedere e ci ha creduto fin da subito.

Cerca nel Blog

 

Iscriviti alla newsletter

Riceverai subito il CODICE SCONTO del 10% valido per il 1° ordine e in anteprima le novità e le promozioni sui prodotti!

Visita il nostro Shop online