15 agosto, inizia la competizione di atletica più importante del vecchio continente: gli Europei.
Questi rappresentano la massima manifestazione sportiva europea di atletica leggera.
Edizioni
I campionati europei di atletica leggera vennero istituiti nel 1934, anno della prima edizione, da un comitato speciale istituito dalla IAAF, la federazione internazionale dell'atletica leggera, e guidati dall’ungherese Szilard Stankovits ed ebbero luogo a Torino, in tale occasione però presero parte solo uomini, solo in quella successiva poterono partecipare le donne anche se in una sede separata.
Gli uomini infatti gareggiarono a Parigi mentre le donne a Vienna, solo nel 1946, la prima edizione avuta luogo a seguito del conflitto mondiale, gli atleti di entrambi i sessi poterono partecipare nella stessa sede.
Da allora, gli europei ebbero luogo dapprima ogni quattro anni poi, dal 2010, ogni 2 cadendo a fasi alterne in concomitanza delle olimpiadi estivi e vengono organizzati dalla European Athletic Association, ovvero l'associazione europea di atletica.
Medagliere
Come in ogni altra competizione di questo livello, solo i migliori atleti di ogni singola nazione possono partecipare, gli europei rappresentano infatti il momento di confronto tra le varie federazioni d’atletica leggera che schierano i propri campioni per determinare quale nazione stia formando e disponga degli atleti migliori.
Dal 1934, anno della prima edizione, il medagliere è stato quasi esclusivo appannaggio delle nazioni dell’Europa orientale come Unione Sovietica (poi Russia) e la Germania dell’est, solo da fine anni 90 si è spezzata la loro egemonia a favore dei paesi occidentali come la Francia ma, soprattutto Gran Bretagna, vera potenza sportiva degli ultimi anni.
E l’Italia?
L’Italia è ottava nel medagliere all-time dietro alla Russia.
Come seguire gli europei
Se anche tu sei appassionato di atletica e non vuoi perderti neanche una gara, seguile tutte sulla Rai, emittente ufficiale di questa competizione oppure in streaming grazie ad OA sport.
Non sai cosa fare a Ferragosto, siediti e goditi lo spettacolo :)