Si può praticare sport all'aria aperta?
Sì è consentita l'attività motoria e sportiva all'aperto (oltre al raggio dei 200 metri precedentemente previsti).
L'Articolo 1 lettera F, del decreto stabilisce che dal 4 maggio (per la regione Lazio dal 6 maggio) è consentito svolgere INDIVIDUALMENTE (si può uscire in coppia sono se le persone vivono sotto lo stesso tetto), ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficenti attività sportiva o motoria all'aperto purchè nel rispetto della distanza di sicurezza PURCHE' NEL RISPETTO DELLA DISTANZA DI SICUREZZA INTERPERSONALE di almeno 1 metro per l'attività motoria e 2 metri per quella sportiva.
Quindi si può andare in bicicletta, correre e camminare all'aria aperta, purché lo si faccia DA SOLI e garentendo le dovute distanze di sicurezza.
Saranno aperti anche i parchi e giardini pubblici ma i sindaci potranno disporre la temporanea chiusura di aree in cui non sia possibile garantire il rispetto del divieto di assembramento o delle distanze di sicurezza di un metro.
Per uscire in bici, di corsa o per una camminata, serve l'autocertificazione?
Se si pratica attività sportiva o attività motoria all'aria aperta è necessario portare con sè l'autocertificazione solo se lo fa fuori dal proprio comune di residenza anche se per ora non è ancora uscita la nuova autocertificazione. È consigliato portare con sè un documento di riconoscimento (carta d'identità oppure la patente) in caso di controllo da parte delle Forse dell'Ordine.
È obbligatorio indossare la mascherina?
Dipende da regione e regione per cui è meglio verificare sempre le direttive regionali. In generale Non è obbligatorio indossare la mascherina durante l' attività sportiva o attività motoria all'aperto ma è necessario portarla con sè in caso di sosta in luoghi dove non è possibile tenere il distanziamento. Per ora in Campania sarà obbligatorio utilizzarle.
È obbligatorio indossare gli occhiali?
Non è obbligatorio indossare gli occhiali ma è consigliato.
Si può uscire fuori comune?
In linea generale è possibile spostarsi entro il territorio della propria Regione. In Emilia Romagna è possibile fare attività sportiva o attività motoria fuori dal proprio comune di Residenza, solo però in ambito Provinciale.
Si può raggiungere il luogo per praticare l'attività sportiva in macchina?
Sì in Emilia Romagna e Veneto. Per le altre Regioni è consigliato verificare l'ordinanza regionale se specificato qualcosa in merito.
Bisogna essere tesserati per fare sport all'aperto?
No, tutti possono andare in bici, a correre e camminare o praticare qualsiasi attività motoria.
È obbligatorio mantenere una certa distanza di sicurezza?
Sì è obbligatoria tenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro per l'attività motoria e 2 metri per quella sportiva. È consigliato tenere circa 10 metri di distanza se si corre in bici, se si corre a piedi è obbligatorio tenere una distanza di 2 metri, mentre se si cammina, è sufficente tenere 1 metro di distanza.
Cosa fare quando si torna a casa?
È consigliato igenizzare ciò che si è utilizzato come - borraccia, bici, cardio e casco, nel caso di un'uscita in bicicletta o scarpe, cardio e zainetto, nel caso si una sessione di runnig, trail running o camminata
Quindi possiamo ricominciare, magari con uscite leggere e in strade poco affollate, mettiamo in moto prima la testa che le gambe e da veri sportivi DIAMO IL BUON ESEMPIO.
SCARICA L'INFOGRAFICA COMPLETA