Talvolta nasce un desiderio: provare un nuovo sport che ti offra la possibilità di vivere avventure all’aria aperta, di esplorare le bellezze della natura e di farlo in compagnia.
Un desiderio che in poco tempo lo sappiamo, potrebbe trasformarsi in passione..
Di cosa stiamo parlando?
Del desiderio di avvicinarsi e lasciarsi “emozionare” dalle ruote grasse: MTB, enduro, gravel, e-bike poco importa la specialità che si sceglie, l’importante è salire in sella e pedalare, ognuno con il proprio obiettivo ed ognuno con la propria meta.
Ringraziamo i ragazzi di Emotion Bike che hanno condiviso con noi una guida utilissima: BIKE CHECK, ovvero tutte quelle operazioni preliminari all'uscita in Bici. Controlli che eseguono giornalmente all'interno del loro noleggio E-Bike a Rimini.
Se ami pedalare in totale libertà e vivere esperienze avvincenti tra borghi e castelli, degustazioni ed escursioni adrenaliniche...allora non ti resta che scoprire gli E-Bike Experiences Tours.
Prima di salire in sella però, è bene attrezzarsi nel miglior modo anche per quanto riguarda l'abbigliamento, per non rimanere delusi dalla prima uscita in bici off-road.
Qual è l'abbigliamento giusto per inizare ad andare in bici? Cosa indossare?
Frequentemente riceviamo queste domande:
“Sono un principiante, avete una maglia che non fa sudare?”
“Cosa devo mettere per stare comodo sulla sella?
Posso tenere le mutande sotto i pantaloncini con fondello?”
In questo articolo risponderemo a queste domande e vi forniremo qualche consiglio specifico su cosa indossare, sia che tu sia un principiante che non!
Alla domanda
“Sono un principiante, avete una maglia che non fa sudare?”
vi ricordiamo che non esiste una maglia che non vi faccia sudare. La sudorazione non deve mancare perchè ci aiuta a mantenere la nostra temperatura corporea stabile.
Quelle che deve fare la maglia è non assorbire il sudore e trasportarlo all'esterno.
Ed ecco che entra in gioco il
1° strato - ovvero l'intimo a contatto di pelle (c'è chi la chiama la "maglia sportiva della salute")
È importantissimo indossare uno strato base (in inglese base-layer) a diretto contatto della pelle.
Perchè deve stare a contatto di pelle?
Perchè in questo modo il tessuto tecnico cattura più velocemente il sudore prodotto dal corpo e lo trasporta esternamente.
Questo "lavoro" è ben riuscito quando il tessuto/filato con cui è realizzato il capo NON assorbe il sudore ma bensì lo traposrta verso l'esterno, lasciando la pelle asciutta, evitando così quella fastidiosa sensazione di bagnato.
L’intimo a contatto pelle può essere: a rete larga, a rete fine oppure in tessuto rasato.
Quale scegliere?

Linea SUMMERLIGHT
Scegli la T-Shirt o la Canotta Summerlight a rete larga per i periodi con temperature miti e calde e se ami una vestibilità morbida.
Indumento super. Questa canottiera è perfetta sia nel caso venga utilizzata da sola in estate, sia se impiegata sotto a una maglia termica più pesante o sotto la maglia da bici o da trekking. Il prodotto non dà quella fastidiosa sensazione di bagnato sulla schiena in nessuna condizione atmosferica. Inoltre si asciuga in 2 minuti, anche quando la si lava.

Linea SUN
Scegli la T-Shirt o la Canotta SUN in micro-rete per i periodi con temperature miti e calde e se ami una vestibilità più sostenuta.
Ottimo prodotto mantiene asciutti leggerissima prima volta indossata con temperatura 24 gradi. Non solo per ciclismo. Bisogna fare attenzione a non scegliere misura troppo piccola perché è già abbastanza aderente.

Linea + CARBON
Scegli la T-Shirt o la Canotta + Carbon in tessuto rasato con fibra di carbonio per i periodi con temperature miti e calde e se ami una vestibilità più comoda.
Prodotto superlativo! è come una seconda pelle e indosso non si sente. confortevole e sempre asciutto sulla pelle!
Pantaloncini con fondello
“Posso tenere le mutande sotto i pantaloncini con fondello?”
Per non creare sfregamenti fastidiosi, consigliamo di NON indossare le mutande.
I fondelli di nuova tecnolgia garantiscono una rapida asciugatura del sudore ed un elevata traspirabilità (utilizziamo schiume a cellule aperte e pre-forate) e grazie al trattamento Santized® Antibatterico rispettano il PH naturale della pelle.
“Cosa devo indossare per stare comodo sulla sella?"
È molto importante scegliere l’intimo o il pantaloncino con fondello per le uscite in bici.
Possono differenziarsi per lunghezza sulla gamba e durata di permanenza sulla sella.
Ecco le differenti soluzioni a tua disposizione:

BOXER
Il Boxer con fondello è un capo intimo che deve essere indossato sotto un altro pantaloncino (ad esempio un pantaloncino largo con tasche) ed è indicato per 4/6 ore.
Eccellente Boxer con Fondello, comodo,confortevole e traspirante, anche dopo tre ore in bici risulta perfettamente asciutto e le natiche ringraziano. Consigliato 100%

PANTALONCINO
Il Pantaloncino SOFFIO è un capo considerato esternabile, ovvero che si può indossare da solo, senza aggiungere ulteriori strati sopra. Indicato per medie distanze 4/6 ore.
Prodotto di ottima qualità, provato in un trail in mtb per 80 km durata di 10 ore, ho attraversato guadi, pioggia forte e devo dire che non si sentiva l'effetto bagnato addosso per il proseguo del percorso. Tutto perfetto.

SALOPETTE
La Salopette ULTRA è per chi preferisce un capo con le bretelle e per utilizzare un fondello per medie/lunghe distanze, ovvero fino a 6/8 ore sulla sella.
La caratteristica migliore di questa salopette, secondo me, è di essere ben aderente e ti fascia senza costrizione, anche sotto sforzo con le gambe dure non ho mai avuto la sensazione che fossero compresse dal calzoncino. Il fondello è di buonissima qualità e confortevole
Con l’Intimo e il Fondello abbiamo gettato le fondamenta per goderci al meglio la nostra uscita in bici.
Per completare dobbiamo aggiungere qualche elemento che sicuramente può fare la differenza.
2° strato
Con il 2° strato, ovvero la maglia con la Zip e le tasche sul retro, la funzione di termoregolazione sarà maggiormente garantita e non dovrai preoccuparti neanche un istante nè dei cambi repentini di temperatura o di sentire "freddo" nei momenti di pausa.
Gli accessori
Gli accessori rivestono ora un ruolo importantissimo.
Guanti
Il Guanto consigliato per le uscite in MTB è quello con l’ammortizzazione in gel sul palmo della mano che permette di attutire e scaricare il peso del nostro corpo quando pedaliamo da in piedi oppure stringiamo maggiormente il manubrio nei terreni sconnessi.
Calzini
Indossare una calza traspirante significa mantenere il piede asciutto e ad una temperatura constante.
La punta ed il tallone rinforzato e la struttura ergonomica del calzino fa sì che non scenda e che resti ben saldo al piede evitando inutili sfregamenti.
Eccovi pronti per uscire...o meglio quasi pronti!
Bike Check
Non dimentichiamo l'importanza di fare un controllo della propria bici prima di un’uscita. In pochi semplici passaggi e con pochissimo tempo riusciremo a fare una breve manutenzione della nostra bici per renderci più sicuri e tranquilli!
Grazie Emotion Bike per aver condiviso con noi gli STEP del BIKE CHECK che se fatti in maniera costante, potranno far rispiarmiare tempo di termini di manutenzione.
Vuoi divertirti anche tu in Romagna con le e-Bike?
Visita il sito di Emotion Bike e iscriviti alla newsletter: un regalo per te!
Il regalo sarà doppio se in fase di richiesta preventivo scriverai "BIOTEX FAN" (un extra sconto del 10% sul tuo noleggio).
- Ruote Appoggiamo la ruota su un banco o per terra e iniziamo a pizzicare tutti i raggi per sentirne la tensione. I raggi ben tesi emettono un suono acuto, quelli meno tesi uno più cupo. Agite su quest’ultimi per tenderli al meglio, se ci sono molti raggi lenti o non vi sentite al sicuro potete sempre affidarvi ad un meccanico di fiducia. Restando sempre nel reparto gomme possiamo controllarne poi la pressione grazie all’aiuto di un manometro per portare i pneumatici alla corretta pressione d’esercizio, ricordate inoltre di controllare la quantità di liquido se presente.
- Sganci Rapidi Sganci Rapidi: è sempre un bene controllare gli sganci rapidi per evitare brutte sorprese. Accertatevi sempre che siano ben serrati e posizionateli possibilmente sul telaio in modo tale da proteggerli.
- Sella Sella: verificate se il sellino si muove o emette strani rumori. In tal caso è necessario avvitare bene le viti di serraggio per bloccare al meglio la sella.
- Sterzo Sterzo: Controllate bene che lo sterzo della bike sia ben saldo, regolato e ben allineato alla ruota.
- Cambio Cambio: Scalate le marce per verificare che il cambio non emetta alcun suono strano. Controllate inoltre il corretto funzionamento scalando i rapporti. I deragliatori devono muoversi correttamente e la catena deve salire e scendere con scioltezza
- Freni Freni: Tensione del cavo, pastiglie, e freni a disco. Il loro corretto funzionamento ci permette di non avere problemi durante l’uscita, quindi, è sempre necessario effettuare un corretto esame di tutti questi componenti in modo molto accurato.
- Sospensioni Sospensioni: Forcella e ammortizzatori richiedono sempre una manutenzione costante. Controllate sempre la corretta pressione d’esercizio, che l’affondo sia fluido e controllato e che il ritorno operi a dovere.
- Serraggio viti Serraggio viti: per finire controllate bene tutte le viti, dal manubrio fino ai pedali. Purtroppo, le oscillazioni a causa di dossi, strade sterrate ecc., allentano le viti della nostra bici, quindi, prima di ogni giro e importante ricontrollarle tutte. In questo caso ricordate sempre di non esagerare con la forza per non causare danni irreparabili, tipo rovinando la filettatura o spanando la vite.
Ultimo ma non meno importante è l'itinerario che deve essere commisurato in base alle proprie capacità.