Mentre si fa jogging, è necessario saper scegliere un abbigliamento sportivo adatto a qualsiasi contesto.

I cambi di stagione, a tal proposito, possono assumere un ruolo di primo piano.

Correre all'aperto non è assolutamente la stessa cosa che praticare attività sportiva su un tapis roulant e richiede soluzioni specifiche.

Ecco cosa c'è da sapere riguardo agli indumenti e ai tessuti da indossare in determinate occasioni.

Cosa indossare nei cambi di stagione

Quando ci si accinge a un cambio di stagione, ogni singolo dettaglio va valutato con tutta la dovuta attenzione.

Si tratta del periodo più difficile da gestire, date le condizioni climatiche variabili.

L'alternanza tra situazioni di fresco e di clima mite può mettere in difficoltà anche il runner più consumato, indirizzandolo verso una scelta poco adeguata al contesto.

In linea di massima, per le magliette tecniche e i pantaloncini jogging da uomo, sono due le esigenze da soddisfare assolutamente.

La prima riguarda la capacità di mantenere una temperatura corporea costante, riducendo al minimo qualsiasi tipo di sbalzo in merito.

La seconda riguarda la leggerezza, essere liberi nei movimenti è importante per non essere impacciati nei movimenti.

Altri consigli per correre nelle stagioni di mezzo

Cosa altro bisogna considerare per allenarsi nelle cosiddette mezze stagioni?

Le vie dell'abbigliamento sportivo sono pressoché infiniti.

Ma la strategia da seguire è sempre e solo una: la stratificazione.

Vestirsi a strati con giubbotti, maglie, calzamaglie, o canotte  è la strada giusta per affrontare ogni tipo di incombenza meteorologica e cambio climatico.

Un occhio attento va rivolto anche alla biancheria intima, che deve essere traspirante e non assorbente.

Fibre tessili come il poliporpilene vengono fortunamente in soccorso di ogni sportivo.

In caso di pioggia che può verificarsi da un momento all'altro, una giacca antipioggia può tornare sempre utile all'atleta. 

L'importanza della scelta dei materiali

Durante i cambi di stagione, la scelta dei materiali migliori può fare la differenza.

Per evitare che il sudore possa far inzuppare il corpo di ogni runner, le fibre sintetiche come il polipropilene, a cui accennavo precedentemente, sono senz'altro più indicate rispetto al cotone.

Tale soluzione riesce a condurre ogni gocciolina di sudore dall'interno verso l'esterno, evitando qualsiasi assorbimento.

Si tratta di un accorgimento essenziale per chiunque voglia allenarsi anche in condizioni climatiche al limite e rimanere sempre asciutto.

Lupetto 3D

Lupetto 3D

per una gestione ottimale dell’umidità

scopri di più

Pantaloncino Power Run

Pantaloncino Power RUn

perfetta aderenza anatomica

scopri di più

Calzamaglia Smart Compression

Calzamaglia Smart Compression

effetto calore a contatto pelle

scopri di più

Leggins Energy

Leggins Energy

con fascione alto in vita

scopri di più

Barbara Bassi

Ciao sono Barbara, blogger e responsabile business development in Biotex dal 2008. Con grande passione mi dedico alla stesura degli articoli del blog che riguardano gli aspetti più tecnici dei capi Biotex come l’utilizzo di fibre innovative per poter garantire in maniera costante il miglior clima per la propria pelle. Questi 10 anni e più di esperienza diretta mi permettono di avere una visione a 360° su quello che è stato e l’evoluzione tecnologica applicata ai tessuti sportivi degli ultimi anni e che Biotex, con lungimiranza, ha saputo prevedere e ci ha creduto fin da subito.

Cerca nel Blog

 

Iscriviti alla newsletter

Riceverai subito il CODICE SCONTO del 10% valido per il 1° ordine e in anteprima le novità e le promozioni sui prodotti!

Visita il nostro Shop online