Correre al lago può risultare un'attività sportiva particolarmente piacevole, non solo per il piacere dato dallo sforzo fisico ma anche dalle piacevoli vedute che il panorama lacustre offre.

Affinché ci si possa allenare a dovere, però, è bene fare uso di abbigliamento di qualità, che permetta agli atleti di correre senza problemi, e senza che la sudorazione possa divenire fastidiosa.

Questo vale sia per chi voglia correre in prossimità dei laghi di montagna sia per chi voglia correre più alte altitudini.

In entrambi i casi, è di fondamentale importanza utilizzare un abbigliamento per running scelto con giudizio.

Ma da cosa è composto l'abbigliamento per correre al lago?

Come vestirsi nei pressi di aree lacustri?

Approfondiamo la questione, andando a individuare i capi ideali da utilizzare per un allenamento di qualità.

Correre al lago in estate

L'abbigliamento da running è da scegliere in base alle stagioni, nonché sulle temperature che, di norma, interessano le zone in cui l'atleta ha intenzione di allenarsi.

Già, perché nessuno impedisce di correre attorno a un lago durante l'inverno, quando il freddo potrebbe aver addirittura fatto gelare il bacino lacustre.

Da ciò ne deriva la necessità, all'evenienza, di fare uso di indumenti che permettano all'atleta di ripararsi dal gelo.

Partendo dall'allenamento estivo, l'abbigliamento per correre al lago comprenderà innanzitutto delle maglie running da uomo.

Maglie simili andrebbero acquistate a maniche corte, realizzati in tessuti traspiranti che favoriscano la circolazione dell'aria.

L'ideale sarebbe optare per capi in polipropilene, capace di espellere il sudore piuttosto che lasciarlo accumularsi tra le fibre dell'indumento.

Per quanto riguarda gli arti inferiori, invece, è bene optare per pantaloncini elasticizzati, che permettano alle gambe di muoversi liberamente e senza interferenze.

Correre al lago durante l'inverno

Il discorso cambia radicalmente nel caso in cui l'atleta intenda allenarsi attorno al lago durante l'inverno.

In un contesto simile, infatti, diviene necessario adottare un vestiario decisamente differente, a partire dall'utilizzo di una maglia a maniche lunghe.

La vestibilità della maglia dovrà essere fit, in modo tale che accompagni il corpo in ogni movimento.

Stesso principio è da seguire nella scelta dei pantaloncini o calzamaglia scelta per correre, si consigliano infatti modelli aderenti che agevolino i movimenti.

Canotta Reverse

Canotta Reverse Unisex

indemagliabile, senza inutili cuciture

scopri di più

T-Shirt Seamless

T-Shirt Seamless

in microrete traspirante

scopri di più

Pantaloncino Power Run

Pantaloncino Power Run

in fibra di Polipropilene BTX

scopri di più

Tubolare Multifunzione 2.0

Calzino PRO

in tessuto morbido e traspirante

scopri di più

Barbara Bassi

Ciao sono Barbara, blogger e responsabile business development in Biotex dal 2008. Con grande passione mi dedico alla stesura degli articoli del blog che riguardano gli aspetti più tecnici dei capi Biotex come l’utilizzo di fibre innovative per poter garantire in maniera costante il miglior clima per la propria pelle. Questi 10 anni e più di esperienza diretta mi permettono di avere una visione a 360° su quello che è stato e l’evoluzione tecnologica applicata ai tessuti sportivi degli ultimi anni e che Biotex, con lungimiranza, ha saputo prevedere e ci ha creduto fin da subito.

Cerca nel Blog

 

Iscriviti alla newsletter

Riceverai subito il CODICE SCONTO del 10% valido per il 1° ordine e in anteprima le novità e le promozioni sui prodotti!

Visita il nostro Shop online