Chi ama il running sa bene come d'inverno sia fondamentale vestirsi in maniera adeguata per poter affrontare le basse temperature senza bloccare i movimenti con indumenti troppo pesanti.
Allenarsi in inverno: caldi ma non pesanti
I runner professionisti sanno bene come la scelta dell'abbigliamento giusto e in particolare l'intimo, incidono in maniera importante sulla performance, sia durante l'allenamento che nelle competizioni.
Spesso si fa l'errore di pensare che i materiali naturali come il cotone siano la scelta migliore rispetto alle fibre sintetiche.
Tuttavia questo non è sempre vero: le moderne fibre sintetiche per il running sono materiali altamente tecnici, progettati e realizzati proprio per garantire un'elevata traspirazione mantenendo caldi in inverno, evitando che il sudore venga trattenuto.
Ecco perché puntare su una maglietta intima termica realizzata in fibre tecniche diventa la scelta più corretta.
Queste infatti permettono di mantenere il calore del corpo senza tuttavia appesantirsi, soprattutto quando si tratta di materiali specifici per il running.
La scelta dei tessuti e delle fibre
Per comprendere meglio come scegliere la maglia termica da running, è necessario conoscere le principali fibre con cui vengono realizzati questi indumenti.
La fibra più nota è sicuramente il cotone, che rappresenta sicuramente una scelta perfetta per chi ama i materiali naturali ma che, per quanto riguarda il comfort e la praticità, è stato ampiamente superato dalle fibre tecniche.
Tra queste vi sono tantissime possibilità di scelta: i diversi brand di abbigliamento, infatti, fanno uso di vari tipi di fibre sintetiche e tecniche, come la micro-fibra, il poliestere o il polipropilene: quest'ultimo è alla base delle maglie termiche da runner della Biotex.
In particolare, ogni maglietta intima termica di questa impresa è realizzata con il tessuto BTX, caratterizzato dall'essere isolante e quindi perfetto per combattere il freddo, e idrorepellente.
Quest'ultima caratteristica permette al corpo del runner di rimanere asciutto, assicurando così il mantenimento di un giusto equilibrio termico che permetterà di affrontare anche le giornate più fredde.
Infine, va sottolineato che questo materiale tecnico è anche altamente traspirante e non trattiene il sudore come altri tessuti che, invece, restano bagnati e non garantiscono il giusto equilibrio termico del corpo durante l'allenamento.