Ora che il freddo si fa sentire, pensi di essere costretto a rinunciare al tuo allenamento di running per non rischiare di ammalarti?
Non farlo!
Puoi continuare a correre anche nelle giornate più fredde e in quelle di pioggia se sei attrezzato nel modo giusto per proteggerti da vento e temperature rigide.
Quale abbigliamento scegliere per il running
Quando si corre su strada o su pista è facile prendere freddo se non si è coperti adeguatamente: vento, acqua o semplicemente il gelo, a contatto con il corpo sudato e i vestiti umidi, rappresentano un mix davvero micidiale.
Con la scelta giusta dell'abbigliamento per runner, però, si può risolvere questa situazione.
Come deve essere?
Innanzitutto termico, cioè deve mantenere costante la temperatura del corpo.
Poi deve essere tecnico, quindi deve aderire al corpo senza costringerlo, deve assorbire il sudore, deve assecondare al massimo i movimenti del corpo.
La soluzione ideale può essere quella di indossare dell'intimo termico sul quale, poi, va messo dell'abbigliamento tecnico come una wind jacket che possa proteggere dal vento e dalla pioggia.
Proteggere le estremità dal gelo
Se proteggere le spalle e il tronco dal freddo e dal vento è indispensabile per correre in totale sicurezza, anche le altre parti del corpo devono essere tutelate.
Un indumento indispensabile sono quindi i calzettoni per running, calze speciali che possono avere diversa lunghezza e devono proteggere non solo i piedi ma anche i polpacci.
Anche in questo caso si tratta di prodotti di altissima qualità, realizzati con materiali termici che devono garantire il massimo comfort al piede e alle gambe, sia per quanto riguarda i movimenti che per la protezione dal freddo.
Tanti i modelli a disposizione in modo che ogni atleta, ogni runner, potrà trovare il modello più adatto alle proprie esigenze specifiche.
Quali materiali scegliere per l'abbigliamento da corsa
Tutti i capi di abbigliamento utilizzati per la corsa, che si tratti di abbigliamento per runner oppure di calzettoni per running, devono essere realizzati con materiali specifici che garantiscano tutto questo.
Uno dei tessuti preferiti in tal senso è il polipropilene, un materiale sintetico che ha alla sua base una ricerca produttiva davvero unica.
A differenza del cotone che assorbe il sudore ma non lo rilascia, il polipropilene permette di mantenere il tessuto sempre asciutto perché non si inumidisce ma lascia traspirare la pelle.
Due i vantaggi principali di questo materiale: il primo è quello che consente di mantenere i capi di abbigliamento sempre asciutti, a prova di colpi di freddo; il secondo è quello di non assorbire i cattivi odori.
I capi di abbigliamento sportivi realizzati da Biotex sono tutti in polipropilene e rappresentano la combinazione perfetta per sportivi di ogni tipo.