Capi tecnici comodi per praticare sport in estate e quando fa più freddo.
La montagna offre la possibilità di praticare diverse tipologie di sport: sci, snowboard, trekking, nordic walking, rafting, trekking, arrampicata e tanti altri.
Il bel tempo stimola la voglia di avventurarsi in escursioni o passeggiate lungo i sentieri montani ma come vestirsi per godere a pieno dell'esperienza senza patire il caldo o il possibile vento?
L'abbigliamento a strati: la scelta migliore
Meglio sceglere un abbigliamento tecnico a strati.
Come 1° strato è consigliabile indossare a diretto contatto con la pelle una maglietta a mezza manica (o una canotta) in tessuto tecnico traspirante per far sì che il processo di traspirazione avvenga correttamente e che la pelle resti asciutta.
Come 2° strato si può optare per una maglia a manica lunghe in tessuto termico ma che risulti dalla vestibilità morbida per lasciare il corpo libero nei suoi movimenti.
Ultimo strato per la parte superiore, una giacca sostenuta ma alla stesso tempo leggera, possibilimente con la protezione antivento (almeno nella parte frontale).
Non dimentichiamo le estremità del corpo: guanti, paracollo, berretta e calze con punta e tallone rinforzate per proteggere i piedi dall'attrito o delle calze tecniche realizzate per l'escursionismo.
Per gli uomini, i boxer in fibra di Polipropilene BTX sono comodi (perché senza cuciture ed aderenti) e traspiranti, ideali per ogni stagione.
In inverno, per chi pratica sport da montagna, è bene scegliere un abbigliamento tecnico adeguato che diventa indispensabile per potersi muovere comodi, leggeri, in libertà e senza soffrire il freddo.
1° strato: Intimo tecnico
L’intimo deve quindi essere termico e garantire un isolamento efficace grazie alla composizione delle fibre del tessuto che trattengono il calore prevenendone la dispersione.
Altra caratteristica principale di questa tipologia di intimo è legata alla caratteristica studiata per far in modo che il corpo possa traspirare.
L’assenza di umidità è il principio base su cui si fonda lo studio legato alla realizzazione di questi capi di abbigliamento tecnico: evitare la dispersione di calore attraverso la pelle mantenendola asciutta.
Gli sportivi dediti alle attività fisiche invernali prediligono un intimo ben aderente optando per la scelta di comprarlo di una taglia in meno rispetto alla propria. Si consiglia di valutare l’aspetto comfort per non incorrere nel rischio di sentirsi costretti e scomodi.
Intimo maschile per lo sport: i boxer
Quando ci si accinge a selezionare cosa indossare è bene avere un occhio di riguardo per l’intimo.
Nelle sezioni di abbigliamento tecnico maschile uno dei capi più importanti sono i boxer o più comunemente chiamate mutande sportive da uomo: un po’ lunghi, ideali a metà coscia e aderenti sono quelli da prediligere per far in modo che restino in posizione, soprattutto per chi ama sciare.
L’utilizzo di una calzamaglia può aiutare a mantenere fermi i boxer.Si può scegliere di optare per un buon paio di pantacalza termici dalla linea studiata appositamente per gli uomini.
Base Layer
Le maglie destinate all’abbigliamento tecnico da uomo sono indispensabili durante la pratica degli sport invernali perché mantengono bene la temperatura corporea evitando di causare un eccessivo innalzamento e prevengono la sudorazione.
Si possono scegliere modelli a manica corta o a manica lunga.
Le calze traspiranti
Le calze, meglio se in tessuto tecnico traspirante per lasciare il piede sempre asciutto, è importante che abbiamo punta e tallone rinforzati per assicurare una maggior stabilità e protezione all’interno dello scarponcino da montagna.
L’imbottitura serve a proteggere i piedi dalle potenziali ferite da sfregamento oltre che dalla formazione di fastidiose e dolorose vesciche.
Quando il freddo è più intenso un trucchetto per affrontarlo è quello di usare un secondo paio di calze.
La lunghezza è a discrezione di chi le indossa ed è legata alla comodità personale.