In inverno, gola e collo sono parti molto delicate per chi pratica sport all'aria aperta in quanto soggette a colpi di freddo e di vento. In passato c’erano soluzioni di emergenza, che venivano utilizzate soprattutto da quanti erano maggiormente soggetti a mal di gola, torcicolli o dolori alla cervicale.

Invece, oggi l'abbigliamento sportivo è molto più completo e ricco di accessori in grado di proteggere le diverse parti del corpo dal freddo.

Chi fa sport all'aria aperta può pertanto optare per uno scaldacollo tubolare, particolarmente comodo e disponibile sul mercato in diversi materiali tecnici, nonché in lana, pile o cotone elasticizzato.

Questo articolo si infila comodamente come un cappello e non è necessario avvolgerlo intorno al collo o fermarlo con nodi: è realizzato infatti in modo tale che indossarlo e toglierlo sia sempre molto semplice e immediato.

Va sottolineato che lo scaldacollo ideale non è troppo caldo, come ad esempio possono essere alcuni modelli in pile, ma piuttosto è realizzato in materiali protettivi e traspiranti allo stesso tempo, come il polipropilene, fibra altamente traspirante e in grado di non trattenere il sudore sulla pelle.

In questo stesso materiale vengono realizzati, oltre ai modelli per il running, anche i paracolli per ciclismo da uomo, che devono garantire un'elevata protezione dal vento che i ciclisti prendono durante le loro lunghe sedute di allenamento e sono particolarmente comodi.

Contro il vento

Runner e ciclisti sono sportivi che non si fermano davanti a un po' di pioggia né a una giornata ventosa.

Sanno bene, però, che per allenarsi al meglio è fondamentale proteggersi dal vento e dall'acqua.

Ecco perché dovrebbero sempre indossare abbigliamento tecnico specifico, quindi di indumenti come gilet antivento, K-Way o altri capi di abbigliamento pensati appositamente per garantire la massima protezione in caso di cattivo tempo.

Solitamente, gilet e giacche antivento, così come l'abbigliamento antipioggia, sono realizzati in colori molto accesi e vistosi, per essere notati da lontano anche nelle buie giornate invernali di cattivo tempo; inoltre presentano tutti degli inserti catarifrangenti per un'ulteriore sicurezza.

Quanto servono questi accessori contro il vento?

Il problema relativo all'utilità di accessori come scaldacollo o gilet antivento è sempre strettamente connesso al marchio di produzione e, ancora di più, al materiale utilizzato.

Sicuramente un modello prodotto in polipropilene, in grado di non stringere al collo ma di garantire un'adeguata protezione restando morbido sul collo è da considerare una soluzione valida e di grande utilità.

Viceversa, uno scaldacollo realizzato male, che stringe alla gola o prodotto in materiali non traspiranti e caldi può rappresentare una scelta deleteria per la salute della gola e collo del runner.

Tubolare Multifunzione

Tubolare Multifunzione 2.0

effetto felpato all’interno

scopri di più

Tubolare Multifunzione 2.0

Tubolare Multifunzione 2.0

senza cuciture, elasticizzato

scopri di più

Scaldacollo Limtless

Scaldacollo Limitless

perfetta aderenza anatomica

scopri di più

Tubolare Summerlihght

Tubolare Summerlihght

estivo, a rete larga

scopri di più

Barbara Bassi

Ciao sono Barbara, blogger e responsabile business development in Biotex dal 2008. Con grande passione mi dedico alla stesura degli articoli del blog che riguardano gli aspetti più tecnici dei capi Biotex come l’utilizzo di fibre innovative per poter garantire in maniera costante il miglior clima per la propria pelle. Questi 10 anni e più di esperienza diretta mi permettono di avere una visione a 360° su quello che è stato e l’evoluzione tecnologica applicata ai tessuti sportivi degli ultimi anni e che Biotex, con lungimiranza, ha saputo prevedere e ci ha creduto fin da subito.

 

Iscriviti alla newsletter

Riceverai subito il CODICE SCONTO del 10% valido per il 1° ordine e in anteprima le novità e le promozioni sui prodotti!

Visita il nostro Shop online