Con l'avvicinarsi della stagione fredda, aumenta il rischio di infortunarsi perchè il freddo non aiuta l’attività muscolare in nessun tipo d'attività motoria come il footing.
Passeggiate in inverno: come vestirsi per non incorrere in alcun rischio
Il problema riguardante la scelta dell'outfit è però assolutamente superabile adottando qualche precauzione in più nella scelta dell'abbigliamento da camminata.
Anzitutto dovrai procurarti una canottiera o una maglia aderente da indossare a contatto con la pelle, in modo da proteggere adeguatamente il tronco.
Un tessuto come la lana potrebbe andare bene, assolutamente l'importante è evitare il cotone a contatto con la pelle poiché è un tessuto che non traspira, favorendo sudorazione e umidità.
Sopra la maglietta o la canottiera scegli sempre indumenti termici e traspiranti e vestiti a strati: in questo modo potrai alleggerirti nel caso in cui sentissi troppo caldo, evitando di sudare.
Un altro alleato per praticare la camminata veloce è lo scaldacollo o un passamontagna, utili per proteggere le vie respiratorie più esposte come naso e bocca e per evitare un eccessivo raffreddamento della zona bronchiale.
Camminare in inverno: scarpe, pantaloni e calze
Molta attenzione nello scegliere l’abbigliamento per camminata veloce nei mesi freddi deve riguardare anche pantaloni, calze e scarpe.
Le gambe infatti sono soggette più di altre parti del corpo a sbalzi di temperatura che possono causare crampi o dolori muscolari, i quali non si conciliano con il movimento e la camminata.
Per quanto riguarda i pantaloni, scegli indumenti in popropilene o poliestere: si tratta di fibre perfette perché trattengono il calore e allo stesso tempo non fanno sudare.
Se sei particolarmente freddoloso considera anche il pile, tiene però conto che è un tessuto molto caldo che può farti sudare un po' a meno che tu non voglia camminare in montagna o in posti molto freddi.
Le calze devono essere traspiranti e possibilmente coprenti fino a metà gamba o al ginocchio, così da dare una maggior copertura sotto i pantaloni.
Infine, prenditi un po' di tempo per scegliere le scarpe più adatte: oltre alla resistenza e all'adattabilità al tuo piede, privilegia la qualità della suola che deve essere impermeabile e antiscivolo; in questo modo sarai al sicuro non solo dalla pioggia ma anche da eventuali depositi di neve o ghiaccio che potrai incontrare su terreni particolarmente impervi.