Durante i mesi più freddi dell’anno, molti sportivi si fanno scoraggiare dalle condizioni meteorologiche e spesso decidono di rinunciare agli allenamenti quotidiani.

Tuttavia, chi ama davvero lo sport e ne fa una ragione di vita, sa bene quanto oggi esista un adeguato outfit adeguato per qualsiasi situazione climatica si incontri, anche con condizioni particolarmente avverse come neve o temperature molto rigide.

Allenarsi all’aperto col freddo è possibile

Come accennato sopra, allenarsi all’aperto durante i mesi invernali o in condizioni meteorologiche avverse è possibile, grazie al giusto abbigliamento sportivo che le aziende specializzate mettono al servizio degli appassionati sportivi.

Dai capi in tessuti sintetici passando per quelli in lana, ciascuno di essi potrà accompagnare ogni sportivo lungo il suo percorso, permettendogli di mantenere la temperatura del corpo costante e di avere una regolare sudorazione, così da far traspirare la pelle mantenendola fresca.

Tra i tanti tessuti con cui sono fabbricati i vari capi, il cotone è l’unico poco idoneo, per la peculiare caratteristica di assorbire il sudore, generando cattivi odori.

Quelli sintetici sono i più consigliati, soprattutto quando si tratta di polipropilene, mentre la lana è adatta alle condizioni più estreme.

Quest’ultimo tessuto infatti  viene utilizzato soprattutto per l’abbigliamento da montagna, perché capace di tenere il corpo al caldo anche con temperature rigidissime.

La lana nell’allenamento sportivo

Durante gli ultimi decenni, molte aziende specializzate in abbigliamento sportivo hanno lavorato sulla lana, alla ricerca di soluzioni che potessero soddisfare le esigenze di chi ama allenarsi anche con le temperature più rigide, giungendo a capi come la maglia intima in lana merinos, capo perfetto per fare attività anche su vette elevate al freddo.

Le maggiori aziende di prodotti sportivi hanno quindi cominciato a utilizzare la lana maggiormente.

Hanno risaltato quindi maggiormente le sue caratteristiche principali quali:

  • la termoregolazione,
  • la traspirazione,
  • l’elasticità,
  • la sua capacità di proteggere dai raggi UV,
  • le sue proprietà antistatiche
  • ed infine l’essere ecologica, perché è di origine naturale, è riciclabile ed è biodegradabile.

Lupetto Calore

Lupetto calore in Lana Merino Extra Fine

per una gestione ottimale dell’umidità

scopri di più

Manica lunga Calore Merino

Manica lunga Calore Merino

soffice, leggera e senza cuciture

scopri di più

Manica lunga Calore Merino Donna

Manica lunga Calore Merino Donna

soffice, leggera e senza cuciture

scopri di più

Scaldacollo calore

Tubolare Merino

permette una straordinaria termicità

scopri di più

Barbara Bassi

Ciao sono Barbara, blogger e responsabile business development in Biotex dal 2008. Con grande passione mi dedico alla stesura degli articoli del blog che riguardano gli aspetti più tecnici dei capi Biotex come l’utilizzo di fibre innovative per poter garantire in maniera costante il miglior clima per la propria pelle. Questi 10 anni e più di esperienza diretta mi permettono di avere una visione a 360° su quello che è stato e l’evoluzione tecnologica applicata ai tessuti sportivi degli ultimi anni e che Biotex, con lungimiranza, ha saputo prevedere e ci ha creduto fin da subito.

 

Iscriviti alla newsletter

Riceverai subito il CODICE SCONTO del 10% valido per il 1° ordine e in anteprima le novità e le promozioni sui prodotti!

Visita il nostro Shop online