Per quanto possa essere spesso fastidioso, il processo di sudorazione è utile per riequilibrare la nostra temperatura corporea.
Ad alcuni soggetti capita, durante il sonno, di svegliarsi in un lago di sudore.
Ciò avviene per diverse motivazioni. Scopriamo insieme in che cosa consiste questo fenomeno, quali sono le cause e i rimedi.
Sudorazione notturna: di che cosa si tratta
Sudare di notte in maniera eccessiva è un episodio che può accadere occasionalmente come frequentemente.
Nel caso in cui dovesse ripetersi per molte notti di fila allora significa che esistono alcuni disturbi del sonno o patologie.
Spesso, si tratta di una reazione del proprio organismo causata da una stimolazione del cosiddetto sistema nervoso simpatico, considerato come sistema nervoso autonomo.
Quali sono le cause di una sudorazione eccessiva di notte?
Diversi fattori possono portare a sudorazioni notturne eccessive e frequenti.
Una delle principali cause è il fenomeno delle apnee notturne.
In un caso simile, il soggetto durante il sonno smette involontariamente di respirare.
Da qui, l'organismo lancia il segnale d'allarme attraverso un processo di sudorazione.
Un'altra causa è correlata alla cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo; spesso accade che molte persone mentre dormono effettuano alcuni movimenti ripetuti con le proprie gambe.
Anche chi combatte contro il reflusso gastroesofageo può talvolta imbattersi in sudorazione eccessiva durante la notte.
Molto spesso le infezioni acute o croniche e patologie di diverso tipo possono causare una sudorazione notturna particolarmente eccessiva, anche in assenza di febbre.
Anche quei soggetti che presentano problematiche correlate alla tiroide, come ad esempio l'ipertiroidismo, poiché presentano squilibri ormonali, durante la notte possono incorrere in una sudorazione eccessiva, rovinando la qualità del sonno.
La gravidanza o la menopausa sono due delle condizioni che influenzano particolarmente la vita di ogni donna.
Anche in questi casi, è molto probabile che appaia un'improvvisa sudorazione durante la notte.
Esistono alcune patologie tumorali come ad esempio il linfoma di Hodgkin che, tra i diversi sintomi che lo caratterizzano, può provocare sudorazione notturna, sia in presenza che in assenza di febbre.
Infine, anche a chi soffre di stress post-traumatico, ansia o depressione possono presentarsi disturbi correlati quali agitazione e sudorazione eccessiva durante il sonno.
Come combattere la sudorazione notturna
Ma, se vengono applicati alcuni accorgimentim è possibile migliorare la propria qualità di vita.
Uno dei primi consigli, per evitare di sudare di notte, è quello di non utilizzare troppe coperte, anche nel periodo invernale.
Spesso l'alimentazione gioca un ruolo importante, se non fondamentale.
Quindi stop ad abbuffate, cibi particolarmente elaborati e alcol. In situazioni del genere, la temperatura del proprio corpo aumenta e riposare correttamente sarà pressochè impossibile.
Infine, esistono alcuni rimedi "naturali" che aiutano a ridurre questo fastidioso problema come ad esempio il tè verde oppure l'argilla verde; quest'ultima può essere utilizzata prima di coricarsi, sciogliendola in acqua tiepida in una vasca da bagno.
Immergersi in una vasca con foglie di eucalipto può essere altresì utile grazie alle sue proprietà rinfrescanti.